Nuovo ponte a Turrite Cava, Coreglia Antelminelli (LU)
Il ponte sul Serchio presso Turrite Cava sorge nel comune di Coreglia Antelminelli in provincia di Lucca, esso è caratterizzato da una sede stradale di tipo C2 extraurbana, di larghezza complessiva, incluse le banchine, pari a 9,50 metri. Lo schema statico della struttura è quello di trave continua suddivisa in quattro campate, due centrali di 60 metri di luce e due laterali di 45 metri, per un totale di 210 metri; la soluzione adotta è quella in cemento armato precompresso. La sezione trasversale è di tipo a cassone monocellulare con una soletta superiore di larghezza complessiva pari a 10,70 metri ed altezza costante pari a circa 2,80 metri. Completa l’opera un piccolo attraversamento ferroviario in prossimità della spalla posta sulla sinistra orografica del corso d’acqua, realizzato con travi prefabbricate in cantiere in cemento armato ordinario.
La precompressione longitudinale del ponte è stata attuata mediante due serie di cavi, la prima utile già nelle fasi di montaggio, ti tipo centrata, la seconda, di completamento, formata da cavi ad andamento curvilineo al fine di ottimizzarne l’efficienza in termini di sollecitazioni complessive.
La particolare conformazione geometrica dell’asse stradale, caratterizzato da un rettifilo a pendenza costante, è stata fondamentale per la scelta della tecnologia relativa al montaggio, rendendo possibile la costruzione per conci dell’intera opera in prossimità di una sponda del fiume e quindi il successivo lancio. Al fine di limitare le sollecitazioni agenti sulla struttura nelle fasi di avanzamento verso la spalla di approdo, date le dimensioni delle luci in gioco, sono state realizzate alcune pile provvisorie in guisa di appoggi rompitratta ed è stato impiegato un avambecco metallico di lunghezza poco superiore ai 30 metri.
Le sottostrutture sono costituite da pile massicce in cemento armato di forma circolare caratterizzate in sommità da un pulvino di dimensioni adeguate a accogliere le slitte di varo, nonché da spalle sempre in cemento armato ordinario.
Le fondazioni , realizzate da zattere in cemento armato ordinario, sono vincolate al suolo mediante pali di 80 centimetri di diametro; in particolare, in prossimità delle pile le fondazioni sono di tipo a pozzo, ottenuto con una cortina di pali affiancati.
La costruzione è stata eseguita dall’impresa Guidi Gino Spa di Castelnnuovo fi Garfagnana (LU). Committente: Amministrazione Provinciale di Lucca.